Ricetta a cui sono molto affezionata, perché è stato con questa che ho capito che le farine senza glutine (in particolare quelle dietoterapeutiche) potevano fare quello che volevo io.
Sono ottimi per altro, di molto superiori anche a quelli surgelati con glutine. Hanno il vantaggio di potersi congelare e poi cuocere ancora congelati come si fa con quelli che si acquistano.
Io li realizzo con il Bimby, ma questi si possono fare anche sul fuoco, leggendo vi accorgerete che il procedimento è quello dei bigné.
Se, alfine, ci aggiungete un pochino di xantano si lavoreranno perfettamente all’atto di stenderli.

©Sofficini senza glutine©
Ricetta da me inserita su Cucinainsimpatia il 2 febbraio 2007
- 360 g. di latte
- 30 g. di burro
- 200 g. di farina senza glutine (va bene qualsiasi farina senza glutine per pane. Io ho usato sia quella Farmo/Coop, che l’agluten, che la biaglut)
- la punta di un cucchiaino di xantano (facoltativo, ma ne migliora la lavorabilità soprattutto in fase di stesura dei dischi)
- sale
- uovo e pangrattato senza glutine per impanare
- Latte e burro
nel Bimby a vel 1 100° per 5m. Aggiungere la farina e il sale 10 sec. vel. 6. Verrà fuori un composto un po’ appiccicoso e gommoso, niente paura si lavora agevolmente. Prima di usarlo fatelo raffreddare completamente.
Se non avete il Bimby usate una pentola: fate bollire il latte con il burro, non appena bolle buttateci dentro la farina con il sale e mescolate energicamente, fino a che non si forma la palla. Anche in questo caso fate raffreddare l’impasto.
Preparate i sofficini: stendete l’impasto ad uno spessore di 3 mm. e ricavate dei dischi (io ho usato un piattino da caffè) farciteli con quello che vi piace (prosciutto e mozzarella, mozzarella e pomodoro, etc…) chiudeteli benissimo premendo sui bordi. Passateli nell’uovo e poi nel pangrattato e friggeteli.



Si cuociono bene anche al forno avendo cura di spennellarli con un goccino d’olio
….buongiorno!!!!vi giuro, sono anni che non assaggio un sofficino!
Primo, perchè tento di far mangiare cose un pò più sane ai miei uomini, e loro mi odiano per questo, secondo perchè, soprattutto per merito loro, ho avuto una gastrite dolorosissima in gioventù….ma erano troooppo buoooni!!!!
Comunque copio subito la tua ricetta per rimetterli in produzione; mi piace molto anche l'idea della conservazione in congelatore.
Grazie
Buongiorno Francesca! Mi raccomando se ti viene un dubbio, se triboli con queste farine (che alle volte sono proprio antipatiche) o altro… non avere remore a chiedere 😉
Grazie a te! 🙂
Ciao! Sono Paola di Profumodibiscotti e amica di Barbara la panificatrice folle. grazie a lei ti ho conosciuto, sono molto felice per questo. Ho una cugina celiaca e, sono sincera, da quando l'ha scoperto è stata da me invitata a cena con meno frequenza…il problema è mio, non sono esperta, ho paura di sbagliare ecc ecc. Visto che ho intenzione d'imparare un sacco di cose approfitterò della tua pazienza (posso vero? ;-)) e inizio con una domanda nata quando ho letto la ricetta del pane che ha fatto Barbara: perchè mescolare farine di marche differenti? Grazie mille, a presto e complimenti! Paola
Ciao Paola! Benvenuta! Certo che puoi!
Iniziamo allora…
Le farine di farmacia sono miscele di farine e amidi senza glutine con l'aggiunta di addensanti che servono a sostituire il glutine (più o meno si intende, il glutine è insostituibile) hanno tutte composizioni differenti e di conseguenza hanno una resa molto diversa tra loro.
Per cui con una farina il pane viene più o meno bene, mentre se ne usi un'altra con la stessa ricetta può venirti una schifezza.
Alcune lievitano di più, altre molto meno, alcune sono umide, altre troppo secche, etc…
Dopo avere fatto anni e anni di prove e mescolamenti vari, provando praticamente quasi tutte le farine in commercio siamo giunte alla conclusione che mescolando tra loro le farine giuste e nella giusta grammatura per ciascuna, si ottengono i risultati migliori e soprattutto si riesce quanto più possibile a migliorare il sapore.
Chiaramente sulla bontà incide anche il metodo di lievitazione che adotti: con la lievitazione indiretta e con il lievito madre il risultato è molto molto buono (più che con quella diretta) e diciamo che c'è meno rigore nell'uso della miscela. Le Stecche io le realizzo con farine in parte diverse da quelle di Barbara (che per distrazione) ha usato Mix B e Mix it, ma ha ottenuto ugualmente un ottimo risultato: primo perché è bravissima ed esperta in panificazione e secondo perché essendo un metodo indiretto si ottiene comunque un buon risultato.
Ti lascio due link se vuoi approfondire:
http://uncuoredifarinasenzaglutine.blogspot.com/2010/06/reperibilita-tipologia-e-utilizzo-delle.html
http://uncuoredifarinasenzaglutine.blogspot.com/search/label/Mix%20di%20Farine%20Senza%20Glutine
Per i dolci il discorso è un po' diverso.
Spero di essere stata chiara ad ogni modo io son qui 🙂
Devo provare a farli! Mi leggerò ciò che hai scritto a paolaotto con più calma.
Io mi guardo sempre i tuoi mix e poi cerco di adattarli con le farine che ho. Grazie Felix
Baci Baci
Felix…tu sei un tesoro!!! per ora grazie, sein stata chiarissima…a presto! Paola
Ma che belli!!! sembran quelli acquistati!
idea segnata! mio moroso impazzirebbe!:)
ma che meraviglia al max dopodomani sono gia nel mio mnu… lo so che sono a dieta, ma devo provarli PER FORZAAA!
grazie di cuore
by mammina0609
Ciao Lucia!!! Benvenuta!
Se li provi fammi sapere e se hai qualche problema nella realizzazione, al solito non farti problemi a chiedere!
Un bacione e grazie a te! 🙂
io li ho provati e vi posso confermare che sono buonissimi.. si conservano benissimo in congelatore.. quando ne faccio ne faccio una bella scorta e li congelo..
grazie Felix. Sei davvero bravissima.
pepe
Grazie a te di cuore Pepe! 🙂
Li ho provati poche ore fa…. mio figlio li ha divorati ….erano squisiti, grazie della ricetta
by
Barbara
Grazie a te Barbara! Sono proprio contenta che a tuo figlio siano piaciuti! 🙂
Buongiorno Sign.ra Olga,
Non era nostra intenzione copiare le sue ricette, anche perchè non scriviamo ricette con l'obiettivo di copiarle da altri.
Ci scusiamo se ha ritrovato sue ricette nel nostro sito, ma le assicuro che quelle che inseriamo ci vengono fornite da un nostro collaboratore che non credo vada a copiare quelle altrui.
Detto ciò rinnovo le scuse, mi auguro per noi e per lei che questo non accada più e per onorarla del suo sito che scopro solo adesso e che mi complimento per il lavoro stupendo, ho aggiunto la fonte delle ricette, come lei ha richiesto e come è giusto che sia visto che anch'io ho notato molta somiglianza. Mi scuso ancora a nome dello staff.
Cordiali Saluti
Redazione Cucina.
sono commossa…ho fatto questi sofficini,praticamente uguali..devo solo trovare un formaggio simile a quello usato dalla findus..che ne pensi della fontina?e stavo anche pensando di mettere un cucchiaino di besciamella..comunque complimenti!!!!!!!e grazie perchè non mangiavo un sofficino da 5 anni 😀
Ed io sono contenta :D! Secondo me la fontina ci starebbe bene… anche se mi dà l'idea che dentro ci mettano un formaggio che fonde tipo sottiletta, ma potrei ricordare male visto che oramai ne sono lontana da 7 anni pieni!
Fammi sapere poi se trovi la farcitura che ti piace!
Un bacione e grazie a te 🙂
Ciao,
da mangiatore di formaggio glutinoso, posso dire che,in quelle 2-3 volte che la mia mamma mi ha fatto mangiare i sofficini findus il formaggio e' un formaggio davvero tosto.
La fontina mi pare un po "liscia" ci vorrebbe un fomaggio piu' gustoso.Puoi mixare piu' formaggi, tipo la fontina (o il fontal) con un po di valdostan(ma giusto il 10% per dare piu' sapore ed evitare il puzzore!)
In un'altra vita, sicuro…ero un topo!!!
ahah 🙂 grazie proverò il mix,comunque esiste un libro che si chiama ero un topo!!
ho fatto questi sofficini e deve proprio complimentarmi! la ricetta è semplice e il risultato è eccezionale! Grazie. Sofia.
Ne sono proprio contenta! 🙂
Benvenuta e grazie a te Sofia!
Ciao Felix,ho comprato il vostro ultimo libro e ho provato subito una ricetta per il mio maritino celiaco. Appena li ha visti mi ha chiesto se li avevo comprati…sono soddisfazioni eh. Ti lascio due foto così vedi come mi sono venuti 🙂 Grazie grazie grazie
http://i50.tinypic.com/2150hgj.jpg
http://i46.tinypic.com/5b5mv4.jpg
Sì le ho viste le foto! Sei stata bravissima! :D! Grazie Cristina 🙂
Meravigliosi! Pupetta mi riempe di calci dalla gioia! Ps: io ho usato mozzarella da cucinare granarolo e taleggio sminuzzati insieme! Wow!
Arigrazie! Nascerà una Pupetta intenditrice!
Proprio adesso ho provato a fare i sofficini..avevo in casa la farina mix it della schar..ma l’impasto mi sembra appiccicoso e vorrei sbagliarmi ma non credo potrò stendere la pasta..uffaa
Premesso che il mix it è una farina un po’ debole, aspetta che il panetto si raffreddi
Ciao a tutti, io non vorrei essere la guastafeste di turno, ma ho provato in tutte le maniere a farli, e con tutte le farine possibili ed immaginabili, ma niente, al momento di stendere la pasta mi risulta difficile, non è elastica e si rompe facilmente, risultato….butto tutto ogni volta!!!! Help me
Ciao Silvia, come si presenta il panetto prima della stesura? Lo lavori da freddo o tiepido?