…nato in un dimenticato monastero e successivamente propagato dalla pasticceria palermitana: un motteggio carnevalesco del tempo faceva uscire da un rubinetto (cannolo in siciliano, il termine molto antico e riscontrato in documenti che attestano il significato della parola canna, la quale serviva da cannella per abbeveratoi e fontane) crema di ricotta invece dell’acqua. Insomma il nome è tutto dire…
Cannoli siciliani senza glutine
“scettru di ogni re e virga di Mosè”
(definizione di un poeta palermitano del XVII secolo)

Ingredienti
150 g di farina senza glutine (io ho usato il Mix Di Farine Senza Glutine Per Pasta All’uovo, che potete sostituire con la “Farina” Schar per pane e pasta o con la Biaglut per pane)
7 g di cacao amaro (consentito dal prontuario Aic)
15 g di burro fuso freddo (che io ho dimenticato)
mezzo cucchiaio di zucchero
70 – 80 ml di vino bianco
1 pizzico di sale
Per il ripieno
250 g di ricotta (mi raccomando che sia asciutta e soda)
150 g di zucchero a velo (consentito dal prontuario Aic)
gocce di cioccolato a piacere (consentite dal prontuario)
Impastate insieme tutti gli ingredienti fino a formare una palla soda e lavorabile.
Fatela riposare sotto una ciotola per 1 ora circa.
Poi stendetela sottilissima (quasi obbligatoria la macchinetta Imperia per la sfoglia) io ho dovuto fare a mano.
Ritagliate delle forme rotonde del diametro di circa 10 cm.
Ungete i tubi di alluminio, avvolgete la pasta, chiudete sovrapponendo e inumidite un po’ al centro con dell’acqua o dell’albume, fatela bene questa operazione altrimenti vi si aprono subito.

Friggete in olio caldo tra i 190° – 200° max
Sgocciolate su carta assorbente, appena sono tiepidi sfilate il tubo, fate freddare ancora e poi riempiteli 30 minuti prima di consumarli.

Eccoli ripieni… ma non ci crederete ho avuto problemi con la crema di ricotta, troppo molle, e non sono riuscita a riprenderla, per quanto stia in frigorifero da stamattina.
Quindi assolutamente usate la ricotta di pecora comprata al banco (avrei voluto prenderla, ma il marito ha cominciato a farsi le paranoie circa la contaminazione ed ho lasciato perdere) quella sfusa, non quella inscatolata che non è assolutamente idonea

Questo è un dolce che da tradizione si preparava a Carnevale, oggi si gusta tutto l’anno
Ricetta da me inserita su Cucinainsimpatia il 4 febbraio 2009
questo è il dolce preferito da mia figlia. Sto ancora aspettando di migliorare con la mia intolleranza al lattosio, dopodichè nessuno mi fermerà! Ho intenzione di provare la ricetta.
Ciao Donatella! I Cannoli vengono benissimo anche senza glutine, come le chiacchiere di carnevale visto che la ricetta delle "scorze" è quasi uguale!
Fammi sapere 🙂
Giovedì è il compleanno di mio padre, che è siculo…
sono sicura di fargli una bella sorpresa provando a fare i cannoli!!
La ricetta non sembra troppo complessa! Meno male!
Grazie delle ricette, come sempre 🙂
Ciao Brunella!!! 🙂 Infatti non è complessa, il seccante è friggerli
Facci sapere 😉
ci provo e ti faccio sapere… ^_^
fatti ^.^ ^.^
Salve Felix, volevo sapere che farina della schär esattamente si può sostituire al tuo mix, è il mix A o il mix B? Il risultato è garantito o mi consiglia la Biaglut?
Sa dirmi quanti ne vengono?
Ne approfitto per ringraziare dell'esistenza del vostro sito. Io spesso provo le vostre ricette e il mio ragazzo adora il pane e la focaccia che faccio grazie a voi, in particolare la 'focaccia genovese' che tra l'altro piace tantissimo a tutti ^^ anche a noi glutinosi, è fantastica 😉
Anna Laura
Ciao Anna Laura, ne vengono circa 15. Di Schar non è né il Mix C né il Mix B, ma proprio quella che si chiama solo "farina" e che loro vendono per quei preparati che devono essere tirati sottili tipo la pasta fresca. Altrimenti la Biaglut va pure benissimo.
Grazie a te Anna Laura 🙂
Grazie, li proverò presto 🙂
Ciao Olga, avrei bisogno del tuo aiuto, ho provato diverse volte a fare l’impasto dei tuoi cannoli farcendoli poi con crema pasticciera con panna montata, il sapore finale è molto buono solo che l’impasto non mi viene mai un bel panetto così come viene a te nella foto, mi resta un po sbricioloso, che io metto nella pellicola e faccio riposare così come consigli tu ma anche quando lo riprendo faccio sempre molta fatica a stenderlo, dove sbaglio? Mi aiuti😭😭😭grazie 😘😘
Ciao Teresa, mi dici quale farina usi esattamente? Ad ogni modo aggiungi qualche cucchiaio in più di vino
Io ho sempre usato il tuo mix, quello che consigli di usare, mi dovrebbe venire un panetto bello sodo e che non si sbriciola per niente?
Che tipo di vino bianco mi consigli di usare?
Sì ti deve venire un panetto che non sbriciola affatto e anche morbido.
Un vino anche leggero Teresa.
Ok grazie mille Olga, proverò a rifarli sabato x una cena tra amici e poi ti farò sapere, comunque grazie mille per rispondermi sempre e così velocemente 😘
Di niente Teresa 🙂 , se ti dovesse sembrare troppo aggiungere altro vino, puoi mettere anche 1 o 2 cucchiai di acqua fredda.
Grazie a te e fammi sapere!
Buongiorno Olga, ho fatto i tuoi meravigliosi cannoli ieri e sono venuti buonissimi, non so cosa sbagliavo prima ma ho seguito la tua ricetta passo passo e stavolta non ho avuto nessun tipo di problema, grazie mille😘
Bravissima!! Sono contenta! Grazie a te 🙂
Ciao Felix,
i cannoli sono forse il mio dolce preferito in assoluto. Non ho ancora le formine per farli fa me ma prima o poi rimedieró. Ti volevo chiedere se hai qualche suggerimento per farli con farine naturali, io partirei dal sorgo sia per gusto che per colore (preferisco non usare le dietoterapiche perché cucino solo occasionalmente per la mia amica celiaca quindi non le userei granché, per il retrogusto ma soprattutto per la lista e percentuali di ingredienti dentro – diabetic friendly nel senso vero). Se dovessi seguire una dieta senza glutine sarei nel campo degli irriducibili…almeno in quello che cucino io. Ma apprezzo la comodità di utilizzo di questi mix.
La pasticceria siciliana (e cucina) è la piú buona al mondo!
Ok scusa ho riletto meglio e vedo che hai usato il mix per la pasta all’uovo! Peró…non sarebbe possibile aumentare un po’ la farina rispetto agli amidi 😥 😥 ? Altrimenti vabbè…🍕
Grazie..sono venuti benissimo,per la gioia di mio marito e di mio figlio.ciao Lorenza