Vediamo se riesco a postare di nuovo qualcosina! Questa focaccia è un mito per i messinesi ed è una delle cose che più mi è mancata dopo la diagnosi di celiachia…

Focaccia alla messinese senza glutine con lievito madre
Ingredienti
- 200 g di Mix B
- 170 g di Farmo
- 80 g di Pandea (potete usare anche il Mix di farine dietoterapeutiche per pane e focacce)
- tra i 280 – 300 g di lievito madre senza glutine (si può sostituire con un cubetto di lievito di birra)
- 300 g di acqua
- 20 g di olio
- 2 cucchiaini di zucchero
- 1 e 1/2 cucchiaino di sale
per la farcitura
- 2 pomodori medi
- circa 50 g di scarola o insalata riccia (io ho usato quest’ultima, graditissimo regalo )
- 4 filetti d’acciuga
- formaggio a pasta filata a piacere (a Messina si usa mettere la “tuma fresca”)
- olio e sale
Preparare l’impasto: mettere tutti gli ingredienti nella ciotola dell’impastatrice, otterrete un composto morbido ed appiccicoso al tatto. Fate lievitare, io tutta la notte in forno spento e freddo.
Prendete l’impasto che sarà lavorabilissimo e stendetelo con le mani dentro una teglia ben unta d’olio, fate riposare circa 30 minuti.
Nel frattempo lavate la verdura, spellate e tagliate a dadini i pomodori, preparate il formaggio a fettine e le acciughine a pezzetti.
Componete: sulla pasta distribuite le acciughe, poi i pomodori a cubetti, la verdura e per ultimo il formaggio, salate e irrorate con l’olio.
Cuocete in forno caldissimo alla massima temperatura, posizionando la teglia quasi sul fondo del forno in modo che prima si cuocia bene sotto.
Dopo circa 10 – 15 minuti spostate la teglia nel ripiano di mezzo e finite di cuocere.
Deve presentarsi ben cotta e dorata.
Pubblicata da me su Cucinainsimpatia il 1 giugno 2008
eccoti! mi mancavano i tuoi lievitati: pensavo tu fossi in vacanza…
bellissima questa focaccia, ne faccio anch'io una simile, quant'è buona la scarola sulle focacce!
Ciao Felixita…e io che pensavo che ti trastullassi a mare e che ci lasciassi morire di fame!!! sai già che apprezzo molto questa tua ricetta, ma mi ripeto: FANTASTICA!!!
bacioni
Proprio ieri ho fatto la pizza e pensavo di speriementare un'altra ricetta rispetto quella che faccio sempre….quasi telepatia…Besos
Complimenti! peccato il formaggio… io proprio non ce la posso fare a farla senza, mannaggia. Da qualche parte ho visto la mozzarella vegan, ma non in commercio, o almeno non l'ho ancora trovata, se dovessi trovarne una, ritorno e mi copio la ricetta. p.s. sono di passaggio in città e riesco a visitare anche i blog altrui, non prometto nulla per i prossimi due mesi, le connessioni con le schede sono pessime e a malapena riesco ad aggiornare il mio, ma ci proverò. A prestoooooooooooo
Impazzisco per le focaccie e il lievito madre fa i miracoli 😉 Deve essere davvero buona, la metto tra le ricette da provare appena torno dalle vacanze! Un bacione!!
Sì è vero, fa miracoli!
Un bacione Fra 🙂
Per Monica:
esiste un formaggio fatto con il latte di riso fermentato,morbido,il cui formato ricorda il mitico "galbanino" che si chiama mozzarisella ed è venduto dai supermercati biologici (almeno a roma io lo trovo facilmente). Con lo stesso ingrediente hanno fatto anche lo stracchino.
Provali, sono una valida alternativa ai formaggi
Grazie Dona 🙂