Piatto semplice e leggero, che ho usato come contorno.
Ricetta tratta dalla sempre infallibile Cucina Italiana
Certo è strano che degli spinaci alla besciamella siano definiti “alla fiorentina”, ma pare che Caterina De’ Medici sposa del futuro re di Francia avesse portato con sé a corte tutti i suoi cuochi e che tra questi ce ne fosse uno esperto nella preparazione degli spinaci: per cui sembra che da allora i piatti francesi che abbiano una base di spinaci vengano chiamati “a la florentine”
(notizie tratte da Giallozafferano)

Spinaci alla Fiorentina
Ricetta da me inserita su Cucinainsimpatia il 27 marzo 2008
- 1 kg di spinaci già puliti
- parmigiano
- besciamella (preparata con 250 g di latte, 30 g di burro, 20 g di fecola di patate, sale e noce moscata)
- 1 aglio
- olio
Lessare gli spinaci, strizzarli ben bene e ripassarli in padella con olio e aglio. Salare poco.
Mescolare agli spinaci del parmigiano nella quantità desiderata e circa 3 – 4 cucchiai di besciamella.
Versare dentro la teglia ed aggiungere sopra qualche cucchiaio ancora di besciamella.
Fare gratinare in forno a circa 200°
Molto molto buoni e leggeri
Buongiorno cara, queste sono le ricette golose che mi fanno venire l'acquolina, già immagino la cremosità del "cuore", buona settimana e..grazie del commento
ne voglio una porzione subito! ho fame :-L
brava brava
buon lunedì
bacioni
Adoro gli spinaci, accidenti ma cucinati cosi sono una favola…
Vado comprare gli ingredienti!
Ciaooo
Anna
Thegustibus
ma sono io che ci vedo male o avete cambiato la grafica del blog?
dettagli "tecnici" a parte, molto appetitosi questi spinaci, non li conoscevo, pur essendo fiorentina!
e mica li conoscevo…
Grazie x questa deliziosa ricetta..
tanti bacini
Enza
Grazie a Voi ragazze
@Gaia: ci vedi benissimo invece!
La Manu/Cappera è un portento si occupa lei da sola di tutto: codici, veste grafica etc…
Un bacione!