Voglia di pasta al forno? Qui da me capita spesso soprattutto da quando mio fratello bazzica nei pressi di casa mia… gli mancano i piatti domenicali della mia mamma: da lei la pasta al forno è una istituzione, prepara il suo bel ragù, la besciamella, etc…
Io che sono “moderna” semplifico :-p salsa di pomodoro semplice fatta in casa (possibilmente tirata fuori dal congelatore), besciamella con il Bimby ed in nemmeno 30 minuti è già in teglia per andare in forno.

Il problema è sempre quello di trovare la pasta senza glutine che non diventi un “impasto scotto” quando esce dal forno…
Per quattro porzioni abbondanti:
- 300 g di pasta senza glutine (ho usato i fusilli senza glutine con il grano saraceno marca Gallo, quelli del riso)
- 1 tazza (all’incirca 250 ml) di salsa di pomodoro cotta (io ne tengo sempre un pochino di riserva nel congelatore)
- 1 tazza di besciamella cotta con il Bimby (tutti gli ingredienti nel boccale e per 250 g di latte bastano 4 – 5 minuti vel.1
100°90°) - 200 g di emmenthal grattugiato (o del formaggio che in quel momento trovate in frigorifero ;-))
- parmigiano
Avete già gli ingredienti pronti davanti a Voi:
cuocete la pasta scolandola a metà cottura, unite tutto il pomodoro, tre quarti dell’ emmenthal grattugiato, 3 – 4 cucchiai di besciamella e mescolate bene.
Versate nella pirofila leggermente unta coprite con la besciamella, unite il resto dell’emmenthal mescolato al parmigiano e coprite con l’alluminio.
Fate cuocere coperto in forno caldo per 20 minuti, poi scoprite e fate gratinare il tempo necessario.
Se la sono divorata (mio fratello e mia suocera) e la pasta ha mantenuto perfettamente la cottura.
ecco, infatti il problema della psta gf al forno è proprio che non regge il passaggio nel forno!
devo ariprovare con questa gallo quindi
buona domenica
Grazie Vale! In ogni caso (quale che sia la marca) prova sempre a bollire la pasta per metà del tempo di cottura indicato sulla busta
Buona domenica a te, maritino e torkini!
metà?!?
io la scolavo solam qualche minuto prima! accidenti…. grazie per la dritta
dicevo giusto oggi che spesso le paste al forno sono una casuale accozzaglia di ingredienti svuotafrigo, con esiti a mio avviso molto discutibili.
questa tua smentisce alla grande la mia dichiarazione, e penso proprio di segnarmela.
la pasta gallo col grano saraceno è buona? proverolla sicuramente, sono un po' stufa delle veneziane…
¡Me encanta esta receta y a mis hijos tambien!
Son unos enamorados de la pasta y vuestras recetas italianas.
Besos
Gustosa questa versione della pasta al forno e complimenti per il tuo blog.Buona serata dalla Toscana
Sì Gaia è una pasta dal buon sapore e tiene bene la cottura… anche a me piace variare…
Grazie Pikerita… io devo assolutamente provare quella golosissima zuppa di patate!
Grazie Antonella benvenuta
Olga… ier ia pranzo ho fatto questa meraviglia… la prossima volta però doppia dose di besciamella…. e per questo ti chiedo…. ma perchè con il bimby a me viene sempre collosa????
Come la pasticciera…. sempre colla
Giulia dice che sembra la "pelle del latte"…
Help!!!
Anche usando solo gli amidi? Perché il Bimby la cuoce troppo velocemente e gli amidi gelatificano subito… la devi far stare meno tempo… fai alcune prove e vedi quando è giusta… cerca di lasciarla un pochino liquida, tanto si solidifica anche fuori dal Bimby.
In ogni caso meglio sempre la fecola di patate piuttosto che l'amido di mais/maizena
Un abbraccio a te e Giulia :X
Olga, ho fatto esattamente come dici tu nella ricetta…. esce colla… avevo pensato di abbassare la temperatura e portare a 4 la velocità di rimestaggio… e magari aumentare il tempo di cottura… cosa ne pensi, potrebbe funzionare?
E mettere la farfalla come qualcuno mi consigliò per la pasticcera che mi da lo stessso problema?
Ad ogni modo non capisco perchè a Roma il bimby funziona e qui in montagna no!
Va diminuito il tempo di cottura, sta proprio lì l'inghippo… e secondo me va diminuita ancora la temperatura: per noi 90° sono troppi, prova a 80° o meglio sarebbe se tu provassi una volta a farla sul fuoco e vedere come ti trovi
Ok mi arrendo, provo sul fuoco dai… non saranno quei cinque minuti!
Grazie Olga!