Ricetta realizzata qualche tempo fa per la curiosità di sentire l’effetto dello zafferano dentro una brioscina dolce… sono davvero buone e anche molto carine da vedere…
Qui trovate la ricetta con glutine di Concetta!

Lussekatter Senza Glutine
Ricetta da me inserita su Cucinainsimpatia il 26 maggio 2009
- 130 g di farmo
- 52 g di pandea
- 40 g di agluten
(per un totale di 222 g di farina) - 1 misurino e mezzo di latte in polvere (quello da 0 a 6 mesi)
- 165 g di liquidi, metà acqua e metà latte
- 62 g di zucchero
- 43 g di burro morbido
- mezza bustina di zafferano
- 13 – 14 g di lievito di birra fresco
- 1 pizzico di sale
- 15 g di sciroppo di glucosio o miele (facoltativi servono a mantenere l’umidità ;-))
per spennellare
- 1 uovo sbattuto
- uvetta sultanina
Mettere tutti gli ingredienti, nella MdP e avviare il programma impasta e lievita.
Quando è pronto, tirarlo fuori dalla MdP (molto lavorabile) e dividerlo in 6 parti e con ogni parte formare un cordoncino che poi arrotolerete alle estremità, come a formare una S
e disporre 2-3 chicchi di uvetta sultanina in ogni riccioletto.
Mettere a lievitare nel forno tiepido, ma spento fino al raddoppio (a me ci è voluta 1h e mezza)

poi tirarle fuori e intanto che si porta il forno alla temperatura di 220°, spennellarle con l’uovo sbattuto.
Infornare e lasciar cuocere per 10 minuti.

Sono sofficissime e ottime con quel sapore delicatissimo di zafferano
Ciao!
Ho provato a fare il lievito madre, ma non riuscivo a trovare la firina di mais nutrifree, quindi ho utilizzato la fioretto dell'auchan, che non è finissima come quella che hai indicato tu.
Sabato in farmacia finalmente è arrivata, ora il mio dubbio è: i rinfreschi li faccio con quella che ho usato all'inizio o proseguo con questa della nutrifree.
Hai mai provato a fare la torta salata danubio senza glutine?
Ti ringrazio in anticipo e ti terrò informata dell'evoluzioni…!
Ciao Chiara buongiorno!
Io ti consiglio sempre di usare quella più fine… ma se vedi che il lievito va già bene così, che la farina riesce ad assorbire bene l'acqua, che non è acido… puoi anche proseguire con la fioretto…
Di ricette di Danubio ne trovi due versioni: http://uncuoredifarinasenzaglutine.blogspot.com/2010/10/danubio-senza-glutine.html
Sono buone entrambe anche se pochino diverse tra loro.
Un abbraccio e a presto
Ciao ! Ma quanto dura la prima lievitazione?
Sembrano abbastanza facili da fare… mi manca solo il latte in polvere.. si può sostituire con qualcosa???
Non ce lo mettere Ste e aumenta il latte liquido: con i liquidi totali arriva fino a 180 g
Un bacione e fammi sapere
Ciao Felix, proverò "bypassando" la farina che citi..è una ricetta che conosco (per averla mangiata9 e che mi stiuzzica, grazie dei tuoi passaggi
Olghina tu mi turbi!! che sono belli e buoni
se usi Glutafin Select al posto di Agluten riesci a risolvere il problema del latte in polvere?
mi piaccioni questi tuoi esperimenti per vedere come…e se….
:X
Questa ricetta è molto carina e sicuramente buonissima!Mi la salvo per mia amica. Buona giornata. Romana
Rimango sempre basita dalle tue creazioni!
Grazie per le belle parole :-***
Olga, queste le conosco … sn proprio belle.
Sei sempre precisa e disponibile nel dare le spiegazioni, sei un mito.
bacetti
Bellissimi ed invitanti come tutte le ricette di questo blog! Oltre tutto fai anche delle bellissime foto, complimenti!
@ Libera: ciao cara! Mi hai ricordato di inserire la mia fonte con glutine di questa ricetta. Grazie a te
@ Sonia: la Glutafin negli impasti brioche è un disastro… mollica lucida e umida, manca di sofficità. Grazie :X
@ Romana: grazie!
@ Fabi: ciao cara! E figurati! E' bello rivederti in circolazione! :X
@ Cla: la solita esagerata sei!!! =))
@ Anna: grazie
Siamo in sintonia cara Felix
guarda qui… http://crumpetsandco.wordpress.com/2010/03/24/lussekatter/
baci!
Olga, cosa mi hai fatto rivedere!!! da quanto tempo che non le rifaccio… buonissime sono, mi ricordo una nuvola di sofficità! :))
Grazie per la citazione, buona giornata!