E’ una rivisitazione, nel ripieno, del falsomagro siciliano, un po’ più leggero rispetto alla ricetta classica, si può fare anche con la carne di vitello e con la fesa di tacchino
Il mio falsomagro
Ricetta inserita da me su Cis il 21 settembre 2008
- 800 g di carne di manzo in una sola fetta (io poi l’ho divisa in due)
- 3 uova
- 1 pugnetto di parmigiano grattugiato
- 250 g di spinaci freschi
- 100 g di prosciutto cotto (consentito dal prontuario AIC)
- 100 g di formaggio dolce (ho usato l’Auricchio giovane)
- 3 cucchiai di olio
- sedano, carote, cipolla
- 1 aglio
- 100 ml di vino rosso
- brodo
- sale e pepe
Sbattete le uova con il parmigiano grattugiato ed un pizzico di sale. Preparate una frittatina sottile e mettetela da parte.
Nella stessa padella fate appassire gli spinaci freschi mondati e puliti e spegnete.

Stendete la carne su di un tagliere e battetela un po’, condite con pochissimo sale e pepe

Sopra la carne adagiate la frittata, gli spinaci, le fette di prosciutto ed infine il formaggio a fettine sottili
(io ne ho preparati due piccoli, quindi ho diviso a metà gli ingredienti su ogni fetta di carne)

Arrotolate e chiudete bene con lo spago oppure con una retina elastica, io ho usato quest’ultima.
Eccoli pronti

Ponete sul fuoco un tegame, scaldate tre cucchiai di olio e fatevi soffriggere un trito finissimo di cipolla, sedano e carota più un aglio in camicia (non sbucciato ma solo schiacciato con la mano)

Fatevi rosolare il falsomagro girando la carne in modo che si colorisca da tutti i lati

Quando è colorita, sfumate con il vino rosso

Consumare tiepido o freddo
Mi spiace non avere la foto delle fette, ma avevo portato tutto da mia suocera e per la fretta avevo dimenticato la macchina fotografica. Comunque l’effetto interno è carino con il giallo della frittata ed il verde degli spinaci.
MI HAI FATTO RITORNARE INDIETRO DI SECOLI: LO FACEVA SEMPRE LA MIA NONNA!!!
Baciiii
ottima e gustosa idea per cucinare la carne che per me rimane sempre in disparte,non so perchè… non penso mai ad elaborarla con cura e attenzione .Mi sarà molto utile per sabato,dato che avrò i miei figli a pranzo,grazie!!!approfitto per farti gli auguri di un felicissimo 2011.mi scuserai ma sono rientrata da poco a casa e non avevo il Pc con me.un grande abbraccio e una splendida giornata
Ottimo!!!!!!!!
Se me ne mandi una fetta, ad ora di pranzo ci starebbe proprio bene:-)
Che bello che bello! Anche io mi propongo di farlo; è una di quelle ricette che mi balena sempre in testa; lo faccio come da tradizione della mia famiglia e poi lo confrontiamo, che dici?
Brava; mamma, sono le 10:00 ed io ho già l'acquolina!
Grazie per questa ricetta! Devo imparare di più sulla cottura della carne e mi è utile.
A presto!
Ciccia questa ricetta la conoscevo ma non questo ripieno…. 🙂 mi piaice molto e la immagino col tacchino 😀 grazie mille gioia e buona giornata.
ps. facendo un giro nel blog celiaci ho notato quanto voi e i vs mix abbiante cambiato la nostra prospettiva di vita gastronomica! davvero prima eravamo dei poveracci che mangiavano pane et similia davvero pietosi…ora è un'altra cosa! Siete davvero troppo in gamba. bacioni :X
mi hai fatto venire una voglia…mamma mia che piatto, che sapore che….WOW!
buonissimo
sai che non l'ho mai fatto??? anche questo sarebbe l'ora di rimediare al più presto…
Questa ricetta ci piace molto e inoltre il ripieno è coreografico! Complimenti!
Baci!
Grazie! 🙂
Questo è per me il piatto-famiglia, appena ne sento il profumo penso ai miei, a casa giù in Sicilia: la ricetta è di mamma 🙂
Mi ricordo di quando lo faceva in modo classico… con un ripieno più robusto e le uova sode intere dentro come vuole la tradizione, ma così lo preferisco secondo me è molto più gentile…
Soniuccia :X
Ma com'è possibile, ho di nuovo fame!!!!!
Colpa di questi arrostini fantastici!!!!!!
Che bontà e che acquolina!!!!!!!!!!!!
Un bacione e complimenti!!!!!!!!!!
Che meraviglia io ho cenato ma farei volentieri un assaggio!!!! un bacio Teresa
Che delizia…..
Felixxxxxx!!! mi vuoi fare ingrassare 100 kg con questa ricetta, e' troppo buona!! me la segno per quando avro' perso almeno 5 kg!!
quando organizziamo una cena? ciaoo
anna
http://www.thegustibus.com