Tempo di cavoli! Che a me piacciono tanto tanto: è una ricetta facile e buona.
E’ un piatto della cucina umbra, di solito servito come contorno, ma noi lo abbiamo consumato come secondo-piatto unico perché si tratta di un piatto robusto e che si può realizzare anche solo con le patate, ma senza la verza non c’è gusto!
La ricetta dovrebbe provenire o dall’Enciclopedia della Cucina di Repubblica o da un libro di Cucina Tradizionale… comunque, da un libro è tratta

©Brustengo di patate e cavolo verza©
Ricetta da me inserita su Cucinainsimpatia il 22 novembre 2008
- 1 verza piccola (circa 600 g già pulita)
- 800 g di patate (ho usato quelle rosse)
- 50 g di lardo (ho usato la pancetta a cubetti consentita dal prontuario)
- 1 cipolla grande
- 1 aglio
- 5-6 cucchiai di olio

Stufate la verza tagliata a listarelle sottili con la cipolla e un filo d’olio per 45 minuti, in tegame coperto e a fuoco bassissimo.
Se si asciuga troppo aggiungete qualche cucchiaio di brodo vegetale bollente.
Deve essere cotta ma non sfatta.

Nel frattempo mettete a bollire le patate con la buccia, fatele cuocere per circa 30 minuti dal bollore.
Sono pronte quando infilando uno stecchino la polpa non oppone resistenza. Non devono essere stracotte.
Pelatele e ancora caldissime schiacciatele con la forchetta, unite la verza e mescolate bene.
Scaldate dentro una padella l’olio, la pancetta e l’aglio…. togliete l’aglio e versate il composto di patate e verza, schiacciandolo bene.
Fate cuocere da un lato e poi dall’altro come fosse una frittata.
Dire che è golosissimo è troppo poco
Si Olga, dall'Enciclopedia di Repubblica perché io l'ho visto tante volte e mi attirava da morire ma ogni volta non avevo tutti gli ingredienti. Questa tua preparazione è da svenimento!!!
Ma che padella hai usato? Mi sa che per queste cose serve la padella di ferro no?
Ecco! Infatti propendevo per l'Enciclopedia, grazie Annina
Io ne ho usato una antiaderente piuttosto larga, mi pare 28 cm
la verza ci piace da morire e la mangiamo spesso.
Non l'avevo mai cotta però direttamente in padella e soprattutto mai fatta così.Golosissima!!! Mi sa che la faccio stasera…
baci alla mia vicina preferita ed alla mia amica di cucchiaio.viviana
che superdelizia! lo proverò senz'altro, visto che amo a dismisura le patate! un bacio
I cavoli e i vari componenti della sua famiglia sono spesso snobbati, anche forse per l'odore forte che lasciano in casa. Eppure sono golosi e a quanto pare sono un concentrato di salute. Bisognerebbe aggiustare il detto: "un cavolo al giorno toglie il medico di torno!"
anche io adoro i cavoli
annoto questa gustosa e semplice bontà!
buon we
Mmmm che delizia! Anche a casa nostra cavoli a go-go e di tutte le razze! Questa ricetta è veramente ghiotta, da noi invece si fa una variante un po' più povera: dopo aver schiacciato insieme cavoli e patate si mettono in una pirofila a gratinare in forno (una volta si mettevano a gratinare sotto brace del camino) dopo aver irrorato il tutto con olio d'oliva in cui si è fatto soffriggere aglio e peperoncino.