Un secolo fa… hanno 4 anni queste foto, con lo stemmino di Cis che usavamo come firma…
Era il periodo che provavo tutte le ricette di frolla per vedere se il mix di farine naturali per crostate e biscotti funzionava per tutto…
Ed in effetti (ormai lo sappiamo) funziona e anche bene e questa crostata ripiena è davvero molto facile e molto buona!
La ricetta con glutine è di Emanuela del blog Dolciricette e la trovate QUI

©Crostata di amaretti e banane senza glutine©
ricetta da me inserita su Cucinainsimpatia il 29 ottobre 2007
- 400 g di farina senza glutine per dolci (io ho usato il Mix per crostate)
- 1 bicchiere di zucchero
- 1 bustina di vanillina (come da prontuario AIC)
- mezza bustina di lievito per dolci (come da prontuario AIC)
- 2 uova
- 110 g di burro
per il ripieno
- amaretti senza glutine io avevo usato quelli secchi Happyfarm
- banane (io ne ho usate 2 e mezzo)
- caffè
Ho lavorato il burro e lo zucchero con la vanillina fino a rendere tutto morbido, poi ho aggiunto un uovo e piano piano metà della farina. Ho unito l’altro uovo e l’altra metà della farina. Se vi dovesse risultare leggermente briciolosa aggiungete una stilla di latte, ma che sia una goccia in senso proprio, mi raccomando. Formate il panetto dividetelo in due parti e stendete ogni parte: una l’adagiate già dentro la teglia, l’altra la stendete sulla carta da forno e fate riposare così (le due parti già stese) in frigo per mezz’ora.
Nel frattempo preparate il caffè.
Tirate fuori la teglia dal frigo, fate lo strato di banane, poi lo strato di amaretti prima imbevuti nel caffè caldo e coprite con l’altra metà già stesa. Chiudete bene i bordi e fate cuocere per 40 minuti a 160°.

la frolla si stende benissimo e non sbriciola affatto!
Che bontà!!!
Bellissima….io qui trovo la fecola di mandioca e la uso tanto nei mix, di fatto é meno cara di quella di patate. Quello che non trovo é il riso glutinoso….amaretti e banane….buonissima !!
caspita deve essere buonissima!!!!!!!!!!!
è, vero! questa non sbriciola per nulla!! ha ha ha io ai tempi non conoscevo CIS e nemmeno lo stemmino…carino :-)) chapeau alla nostra Nobel GF, alla facciazza di chi non ne è capace! baciozzi bedda :XX
Questa me l'ero persa…recupererò!
Bacio
Oh mia maestra, la pasta frolla!!!
Mamma mia che delizia! Io, che amo fare i dolci con la farina senza glutine poiché risultano belli morbidi, rinuncio a tutto quello che é da stendere (vedi frolla). temo che si sbricioli, rompa, spezzi, spacchi, e che io la getti dalla finestra colpendo un bambino e finendo pure in prigione per il danno. ahah insomma: non ci siamo.
MA. data la tua genialità. data la tua bravura. dato il risultato con il pane.
CI PROVO.
Torno quando avrò dato… 🙂
Un abbraccio
amaretti e banane, che buon abbinamento! 😛
Proprio stamattina mi domandavo cosa fare di due banane "nere", cadaveri, immangiabili così, ma cotte… o frullate… ed ecco la tua idea! Solo che non possiamo usare gli amaretti, perché con l'uovo… devo inventarmi qualcosa:) grazie, a presto
Che accoppiata banane caffè e amaretti.
In alcuni non solo c'è l'uovo ma anche il latte…e se provassimmo con uno streusel fatto con sola farina di mandorle??? sto provando ad addolcirmi la bocca in tutti i modi 😉
Complimenti davvero questa non la conoscevo!