Per due persone ho dosato 1 parte di quinoa, amaranto e miglio: in tutto circa 125 g e ho aggiunto 1 parte e 1/4 di acqua.
Acceso la pentola che ha fatto tutto da sola.
Ha cotto tutto per assorbimento, senza creare “pappa”.
E alla fine ho ottenuto chicchi cotti e ben sgranati.
Insisto con il dire che il couscous senza glutine è meglio farlo così quando si può, perché si tratta di pseudocereali di alto e nobile valore nutritivo. Io li consumo da sempre, fin dai primi giorni di scoperta della celiachia, ora si sono diffusi molto di più, li vende la Nutrifree, approfittiamone
La Quinoa Rossa però l’ho ritirata dagli Stati Uniti…
Ho condito con 1 zucchina ed 1 micro peperone verde saltati con olio e cipolla, 3 perini piccoli freschi, 1 scatoletta di tonno al naturale, basilico fresco ed 1 cucchiaino di aceto balsamico. Mescolate tutto insieme e lasciate insaporire bene qualche ora prima di servire.
Un abbraccio!
Quinoa rossa???? E ora devo averla!!!
ahahahahah! Ciao Stef! Sì è molto più buona di quella bianca!
Appetitosa!!!
Grazie!
Wow:))) Volevo farti i miei complimenti per il tuo blog, ho finalmente trovato il blog sul senza glutine che mi piace e in linea con i miei gusti e le mie idee:)))) Ora che ti ho scoperta ti seguirò e proverò le tue meravigliose ricette:))) E la tua pentola Cuociriso m'incuriosisce molto, inizio delle ricerche per scoprire dove posso trovarla:))) Buon lavoro e ancora complimenti:) Emma
Ciao Emma benvenuta!!! Grazie mille per i complimenti, fammi sapere della Cuociriso, considera che non è necessario acquistarne una con mille funzioni, quella basic basta e avanza
Ciao:))) Grazie:))) Ho trovato la Cuociriso (sembra uguale alla tua dalla foto) su amazon.it ed è in arrivo. Avevo già fatto scorte di amaranto, miglio e quinoa, ma in pentola diventavano tipo pappette poco invitanti:))) Non vedo l'ora di provarla:)))) Ancora tanti complimenti per il tuo blog:)))) Verso nuove frontiere in cucina:)))
Devo provarla anch'io! D'estate faccio un po' fatica a mangiare la pasta e prefeisco variare… Per fortuna che c'è la Nutrifree!
Ciao Fra! Questa tra l'altro è una variazione molto leggera, questi pseudocereali sono ancora più leggeri del riso
Ciao!
Voglio condividere con te un premio interesante che ho ricevuto.
Si tratta del premio “il Blog affidabile”.
Ecco il link:
http://elcaprichosaludable.blogspot.com/2012/07/un-premio-tutto-da-condividere-il-blog.html
Un abbraccio
e come sempre grazie per le splendide ricette..
isa
Ci devo provare! Molto sfizioso il tuo couscous!
Ciao Felix!
Quinoa, miglio e amaranto della NutriFree ci sono….ora preparo ..
Grazie Olga un abbraccio e buon fine settimana
Fattoooo: miglio bianco, quinoa, amaranto e melanzane, pachino, erba cipollina, basilico saltati in poco olio evo…..
Grazieeeeeeee
L'amaranto non l'ho mai assaggiato ma ho un mix di quinoa bianca e rossa, miglio e legumi che adoro. Bella l'idea di traformarlo in un'insalata fredda perfetta per questo periodo. Bacioni, buona settimana
Olga sei sempre fonte di ispirazione! baci cara :)))