La ricetta con glutine che mi ha ispirato la trovate QUI, io nel riadattarla qualcosina l’ho dovuta aggiustare.
Più correttamente sulle foto doveva esserci scritto “alla Melagrana” che è il frutto appunto del melograno, ma la forza dell’abitudine e tant’è…

©Biscotti Alla Melagrana©
- 200 g di farina senza glutine per dolci (io ho usato 80 g di mix di farine naturali per crostate e biscotti e 120 g di farina per pizza dell’Altro Gusto)
- 50 g di mandorle tritate in modo grossolano (le mie erano non spellate)
- 40 g di fiocchi di riso (io ho usato il Bio Breakfast per porridge senza glutine da Agricoltura biologica Heron Food)
- 100 g di zucchero di canna
- semini di mezza bacca di vaniglia
- qualche goccia di estratto di vaniglia
- 100 gr. di burro fuso freddo
- 1/4 di cucchiaino di lievito per dolci (da verificare in prontuario o riportante la scritta senza glutine come da Dir.UE 41/2009)
- 1 uovo
- 150 g di chicchi di melagrana (quando li ho aggiunti all’impasto mi sembravano troppi, a biscotto cotto e finito mi sono resa conto che la quantità è giusta, al limite potete metterne 100 g)
Pulite e sgranate (una parola!) la melagrana.
Operazione odiosa, ma resa molto più facile da questo metodo: Come pulire la melagrana
Intanto che i semini rossi scolano, mescolate dentro una ciotola tutti gli ingredienti secchi.
Unite i semini e mescolate. Alla fine aggiungete il burro fuso e l’uovo.
Otterrete un impasto che non si presenta molto asciutto, per questo io l’ho lasciato riposare in frigorifero una notte piuttosto che 1 ora come invece era indicato.
Le attenzioni maggiori dovrete averle al momento di formare i biscottini: il matterello non è indicatissimo in verità, perché tende ovviamente a schiacciare i chicchi.
E allora:
- 1) lavorate piccole porzioni di impasto alla volta
- 2) infarinate bene il piano di lavoro (non esagerate comunque), perché l’umidità rilasciata dai chicchi può dar fastidio.
- 3) schiacciate delicatamente l’impasto con le mani e poi uniformate la superficie con un passaggio delicato di matterello. Lo spessore ideale è di 5 mm circa
- 4) formate i biscotti con gli stampi (tondi, rettangolari, triangolari). Poggiateli su una teglia ricoperta di carta forno e cuocete a 190° per 13 – 15 minuti.
Fateli freddare e gustateli: ero scettica in verità, ma sono deliziosi!!!
Se poi centrifugate altra melagrana, la merenda autunnale nutriente e sana è servita

Parte della farina usata era quindi a marchio Altro Gusto. Prodotta da un piccolo laboratorio artigianale pugliese.
Ci sembra giusto dare spazio anche a quelle piccole realtà del nostro territorio che altrimenti finiscono schiacciate dalle “grandi” del “senza glutine”.
A breve metterò le prove fatte con queste farine: per pane e focaccia; per pizza.
Sto solo aspettando di provare anche quella per pasta all’uovo.
Vi abbraccio
Anche a Milano il tempo fa schifissimo…pioggia, pioggia, pioggia!
Che meraviglia i tuoi biscotti, devo provare assolutamente a farli!
da noi il brutto tempo e' arrivato oggi,mamma mia che tempesta…belli i tuoi biscottini perfetti per le sere a casa
Anche qui nel veneziano il tempo fa schifo! In più l'acqua alta!Devono essere buoni questi biscotti poi con il tè!
Da provare!!!Grazie Olga
mi ero persa questi biscotti, hanno proprio l'aria dei biscotti che piacciono a me.
ma questi fiocchi di riso dove li hai trovati?
L'ho scritto cosa ho usato al loro posto