di frate alias Agretti o con il suo nome scientifico “Salsola soda”.
Due notizie due su questa verdurina che si trova solo in questo periodo, fino a fine maggio circa, poi finisce e occorre aspettare la prossima primavera.

Foto da Wikipedia

Pianta erbacea di piccole dimensioni della famiglia delle chenopodiacee. 
E’ conosciuta anche con il nome di “barba di cappuccino” o “roscano”.
Si coltiva in tutta Italia, si raccoglie in primavera e si acquista legata a mazzetti; le sue foglie sono filiformi, simili a quelle dell’erba cipollina.
Per gustarla croccante va bollita per alcuni minuti e poi condita con olio e limone.
Si può preparare lessata, saltata in padella, in insalate miste, in marinate crude in succo di limone, minestre, zuppe, frittate, sughi per pasta asciutta, risotti, e sformati. 
Nell’Italia centrale questa pianta viene chiamata “agretto”, mentre con il nome “barba di frate” si indica l’erba stella.
Fonte: Grande dizionario enciclopedico della Cucina Italiana

Io aggiungo che l’unica vera seccatura è pulirla, è sempre piena piena di terra, quindi mi raccomando lavatela bene più e più volte.

Ed ecco il Cake facilissimo come sempre…

©Cake agli Agretti e Pancetta©
  • 200 g di farina senza glutine (io qui ho usato il mix per pane)
  • 3 uova
  • 120 g di latte fresco
  • 60 g di olio di mais
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • 100 g di pancetta affumicata (la cui idoneità nella dieta del celiaco va verificata sul prontuario AIC o in etichetta con la scritta “senza glutine”)
  • 1 mazzetto di agretti da pulire
  • 1 bustina di lievito per torte salate (la cui idoneità nella dieta del celiaco va verificata sul prontuario AIC o in etichetta con la scritta “senza glutine”)
Munitevi di santa pazienza e pulite gli agretti, privandoli delle radichette dure e poi lavateli più e più volte. Passateli in acqua bollente per 10 minuti. Scolateli, tagliuzzateli con il coltello e metteteli da parte.
Preriscaldate il forno a 180°
Munitevi di una forchetta e sbattete le uova, il latte e olio.
Unite il parmigiano e la farina e mescolate bene.
Aggiungete la pancetta, gli agretti e mescolate.
Unite per ultimo il lievito, incorporatelo bene e versate il composto dentro uno stampo da plum cake di 25 cm.
Cuocete per circa 40 – 45 minuti.
Lasciatelo freddare completamente prima di tagliarlo e poi consumatelo come piatto unico magari accanto ad un passato di verdure (come ho fatto io)
Un abbraccio 🙂
p.s. sempre con gli agretti sul blog c’è questa mia vecchia ricetta:
Linguine alla Barba di Frate ed ancora ho un mazzetto in frigo…
Un Cake con la Barba!
Taggato in:                 

12 Commenti in “Un Cake con la Barba!

Rispondi a minpeppex Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.