Un pane che risale ad ottobre e che avevo realizzato sia con le dietoterapeutiche che con il mio mix di farine naturali.
Ottimo in entrambe le versioni, tant’è che i miei ospiti di quella sera (non celiaci) non trovarono differenze se non nel fatto che uno (quello con le naturali) gli appariva come un pane integrale.
In ambedue i casi è stata realizzata una lievitazione diretta, quindi è un pane che si fa in un pomeriggio
Partiamo da quello con le naturali
©Ciabattine allo Yogurt©
per circa 500 g di mix
- 170 g di farina di riso
- 80 g di farina di Teff
- 64 g di farina di grano saraceno (che qui ho usato) o di farina di sorgo
- 128 g di amido di mais (se non potete consumare il mais sostituite con la fecola di patate)
- 126 g di amido di tapioca
- 20 g di xantano (che qui ho usato) o guar (con il quale non si percepisce gommosità)
- 18 g di farina di semi di psillyum
- 5 g di lievito di birra fresco
- 140 g di yogurt bianco naturale (senza zucchero)
- 425 g di acqua
- 30 g di olio di mais
- 30 g di semini misti (girasole, sesamo, etc…)
- 2 cucchiaini di sale
Procedimento
- Mescolare tutte le polveri con l’utilizzo di una frusta in modo da amalgamare tutto molto bene.
- Versare la miscela dentro la ciotola, unire il lievito sbriciolato, l’acqua tiepida e lo yogurt.
- Iniziare ad impastare ed appena è amalgamato unire l’olio di mais e farlo assorbire bene.
- Fatto assorbire unire i semini misti e il sale.
- Lavorare ancora l’impasto per circa 10 minuti.
- Adesso fatelo lievitare un paio d’ore circa alla temperatura controllata di circa 22° – 25° (forno spento con lucina accesa).
- Finita la prima lievitazione, riprendete l’impasto posatelo su un tappetino coperto da un velo di farina di riso integrale, appiattitelo leggermente (senza distruggerlo) e tagliate tanti piccoli paninetti (io questi li faccio più piccoli di una ciabatta per favorire la crescita e l’alveolatura, nonché una migliore cottura).
- Appiattiteli ancora leggermente con le dita e fateli lievitare per circa 1 ora sempre a temperatura controllata (copriteli con un canovaccio).
- Spennellate con poco olio e cuocete, in forno già caldo, per 15 minuti a 220° e 10 minuti a 200°
- Sfornateli e fateli raffreddare su una gratella, in modo che perdano ancora l’umidità.
E invece queste sono le ciabatte allo Yogurt con le dietoterapeutiche sempre la miscela che sto usando per adesso: Agluten + Caputo, per un risultato molto alveolato (per quanto siano a lievitazione diretta), leggerissimo e molto morbido.
Non fate caso al colore della crosta, che in realtà è tutta scena (si è colorata di più là dove mi è scappata qualche pennellata in più di olio), perché è morbida, tanto è vero che queste ciabatte si prestano benissimo ad essere farcite e ripassate un attimo su una piastra calda (tipo il saltimbocca partenopeo )
©Ciabatte allo yogurt©
- 300 g di farina Agluten
- 200 g di fioreglut Caputo
- 175 g di yogurt bianco (senza zucchero)
- 300 g di acqua
- 5 g di lievito di birra fresco
- 30 g di olio di mais
- 10 g di sale
Procedimento
- Versare la miscela dentro la ciotola, unire il lievito sbriciolato, l’acqua tiepida e lo yogurt.
- Iniziare ad impastare ed appena l’impasto è amalgamato unire l’olio di mais e farlo assorbire bene.
- Fatto assorbire l’olio unire il sale.
- Lavorare ancora l’impasto per circa 10 minuti.
- Adesso fatelo lievitare un paio d’ore circa alla temperatura controllata di circa 22° – 25° (forno spento con lucina accesa).
- Finita la prima lievitazione, riprendete l’impasto posatelo su un tappetino coperto da un velo di farina di riso integrale, appiattitelo leggermente (senza distruggerlo) e tagliate tanti pezzi delle dimensioni che preferite (queste si possono fare più grandi di quelle con le naturali).
- Appiattiteli ancora leggermente con le dita e fateli lievitare per circa 1 ora sempre a temperatura controllata (copriteli con un canovaccio).
- Spennellate con poco olio e cuocete, in forno già caldo, per 15 minuti a 220° e 10 minuti a 200°
- Sfornateli e fateli raffreddare su una gratella, in modo che perdano ancora l’umidità.
E questo il cestino misto che servii quella sera
Come al solito, scegliete Voi quale realizzare!
Un abbraccio!
Olga
Ciao, mi sembrano bellissime. E se volessi usare il licoli, come dovrei modificare le dosi?
Grazie.
cara Daniela, usa circa 100 g di licoli, senza modificare niente altro
Ciao! Se non ho l’Agluten che cosa posso usare? Nutrifree? Mix b? Revolution? Farmo?
Userò il licoli, 100g come suggerivi a Daniela.
Mix b
Ciao!!! Ti seguo da tanto hai delle ricette suuupeeer !!! Ti volevo chiedere come mai questa ricetta (apprezzato da tutti!) abbia causato gonfiore di pancia e meteorismo
non capisco! abbiamo fatto quella con le farine naturali! potrebbe essere xatano? psilio lo uso da tanto e anche altre farine!
Ciao Sanja, se sei abituata allo psyllium sì, può essere responsabilità dello xantano (so che ad alcuni dà fastidio), prova a sostituirlo con la gomma di guar
Questo weekend le provo con il mix “Joker” (ovvero il Felix adattato alle mie intolleranze…):
250 gr di maizena
156 gr di riso
114 gr di mais fumetto o di grano saraceno
15 gr di xantano
Ti aggiorno
Le hai provate poi?
ciao Olga, se volessi provare con olio evo anzichè olio di mais? dici che non lievita nulla?
Si prova con l’olio evo, lieviterà ugualmente
Hola, el la receta de zapatillas cuál es la harina sin gluten? Puede ser teff? Y se podría hacer con kéfir en lugar de yogurt? Muchas gracias!!
Si è il Teff! Puoi usare il Kefir